Violoncelli

IMG_20210205_172607ls-slider-17-slide-1
IMG_20210205_172210
IMG_20210205_172317ls-slider-17-slide-3
IMG_20210205_172328ls-slider-17-slide-4
IMG_20210205_172542ls-slider-17-slide-5
IMG_20210205_172247ls-slider-17-slide-6

Autore: GIANNOTTI Alfredo – Desio (MI) 1997

Costruì il suo primo violino nel 1943, in un campo di concentramento. I suoi strumenti sono caratterizzati da un lavoro accurato, una buona tonalità e una vernice elegante. Ottenne numerosi riconoscimenti: medaglia d’oro a varie Biennali di Cremona; medaglia d’argento a Pegli e Roma, nel 1956, per un quartetto; I premio nel 1976, a Bagnacavallo, per un quartetto; III classificato assoluto e medaglia di bronzo, per un violoncello, alla I Triennale Internazionale di Cremona alla quale fu presente anche con una viola; alla II Triennale espose un violino.

Descrizione

  • Tavola in abete a venature regolari
  • Fondo in acero campestre italiano

  • Vernice classica dell’autore giallo bruno

Misura: 75,4 cm

Certificato: Lucci G.

  • SEI INTERESSATO? CONTATTACI